Il gioco delle bocce
Il gioco delle bocce è uno sport davvero antichissimo: sono state trovate, in Turchia, delle sfere antenate delle attuali bocce, che risalgono al 7000 a.C. e anche in Egitto sono state ritrovate in una tomba oggetti simili, risalenti al II millenio.
Esistono tanti modi per giocare a bocce e nel tempo sono nate molti varianti con numeri di giocatori diversi e con regole diverse; ma nelle gare ufficiali il regolamento è ben preciso e definito, anche se questo gioco non è mai riuscito a fare parte dei Giochi Olimpici.
Scopriamo qualcosa di più su questo gioco:
1.
Nelle gare ufficiali le bocce ed il cosiddetto pallino devono essere di materiale metallico, con diametro di 4 cm e pesso di 90 g.
2.
Le bocce nella categoria Seniores, hanno un diametro di 107 mm e un peso di 920 g
3.
Nella categoria degli Juniores e per le donne, le bocce sono di 900 g e hanno un diametro di 106 mm.
4.
Il numero di giocatori cambia a seconda delle varianti: si può giocare da un minimo di uno contro uno, ad un massimo di quattro contro quattro.
5.
I tipi di lancio nel gioco delle bocce sono generalmente due: l’accosto è un lancio di precisione per far arrivare la propria boccia più vicino possibile al pallino; mentre la bocciata è un lancio effettuato con più forza, che ha lo scopo di colpire le bocce dell’avversario per allontanarle dal pallino.
6.
La Federazione Italiana Bocce si divide in diverse discipline di bocce:
- Raffa (con bocce più grandi e in materiale sintetico)
- Volo ( anche detta Boule Lyonnaise; è praticato con bocce grandi e di metallo)
- Petanque (è praticata con bocce di misura inferiore rispetto alle prime due)
- Boccia libera (è una specialità con poche regole e si pratica su terreni irregolari)
Insomma… Ora che avete imparato qualcosa di più sul gioco delle bocce, non vi resta che venire al Bagno Jolly a provare il nostro fantastico campo da bocce in tartan!
Vi aspettiamo :)